
Al via oggi la summer school sulle reti neurali supportata da iNEST
Coinvolti nell’organizzazione due ricercatori dello Spoke 9
Stoccolma, 15 giugno 2025
Da oggi e fino al 29 giugno avrà luogo, presso il Regio Istituto Tecnico (KTH) di Stoccolma, la PhD Summer School on Physics-Informed Neural Networks and Applications. L’iniziativa è organizzata con il sostegno di uno Young Researcher Grant assegnato nell’ambito dello Spoke 9 di iNEST a Niccolò Tonicello, giovane matematico della SISSA; figurano tra gli organizzatori anche Giuseppe Alessio D’Inverno (ricercatore per lo Spoke 9) e Dario Coscia.
La scuola è rivolta a dottorande e dottorandi interessati ad approfondire le potenzialità teoriche e applicative delle reti neurali physics-informed (PINN), una delle tecnologie più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale applicata a sistemi fisici complessi. Le PINN si distinguono per la loro capacità di integrare dati sperimentali con le leggi fondamentali della fisica che regolano i fenomeni osservati, risultando particolarmente efficaci in contesti in cui i dati a disposizione sono limitati o difficili da ottenere.
Queste reti trovano applicazione in una vasta gamma di ambiti, dall’ingegneria alla biologia, e rappresentano un elemento chiave nelle attività di ricerca dello Spoke 9 di iNEST, in particolare all’interno del Research Topic 3. L’integrazione delle leggi fisiche consente infatti di ottenere simulazioni più accurate, aprendo la strada allo sviluppo di gemelli digitali sempre più fedeli alle loro controparti reali. Fornirà una presentazione su questi aspetti il Prof. Gianluigi Rozza (coordinatore dello Sooke 9), venerdì 20 giugno alle ore 11.