Bandi a Cascata
Per stimolare iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e formazione da parte di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, lo Spoke 9 di iNEST ha pubblicato due tornate di Bandi a Cascata.
Prima tornata di Bandi
Sono stati pubblicati due Bandi, chiusi ad agosto 2023:
- il Bando destinato al Triveneto, che ha ricevuto un finanziamento complessivo di 2 milioni di euro;
- il Bando destinato al Mezzogiorno, che ha ricevuto un finanziamento complessivo di 600.000 euro.
I dettagli dei Bandi e le graduatorie delle proposte progettuali finanziabili sono consultabili sul sito del Consorzio iNEST.
Di seguito sono riportate le proposte progettuali vincitrici della prima tornata di Bandi.
Triveneto
Infrastructural Twins for Evolutionary Monitoring – ITEM (Nplus Srl)
Sviluppo di gemelli digitali per la gestione e il monitoraggio del ciclo di vita delle infrastrutture civili, al fine di ridurre le incertezze nelle valutazioni strutturali e prevenire eventi dannosi.
ModeBoat (Plus Srl)
Standardizzazione dello sviluppo delle imbarcazioni da diporto tramite l’integrazione di dati provenienti dalle prove in mare, così da ridurre i costi e aumentare la qualità dei prodotti.
SoLoDTwIN (Transpobank Srl con InfoFactory Srl)
Creazione di un gemello digitale del sistema portuale del Golfo di Trieste per integrare in tempo reale informazioni sul traffico stradale, marittimo, ferroviario e condizioni meteo.
Driveline Predictive Maintenance – DPM (Carraro SpA)
Progettazione di un sistema che monitori in tempo reale le condizioni operative di veicoli professionali come macchine movimento terra e trattori agricoli, in modo da ridurne l’impatto ambientale.
Farm to Twin to Fork – FtTtF (ASAC Srl)
Sviluppo di gemelli digitali di materia organica per valutare e stimare la shelf-life dei prodotti alimentari, così da ridurne gli sprechi e migliorarne la qualità.
Pinksand (AcegasApsAmga SpA con eXact lab Srl)
Creazione di un gemello digitale per una porzione di rete idrica nel Comune di Trieste, in grado di migliorare la pianificazione delle attività e ridurre le emissioni di gas serra.
Mezzogiorno
MIX-RAY (MICAD Srl con CO.M.MEDIA Srl)
Creazione di repliche 3D virtuali di yacht, in scala 1:1, tramite cui visualizzare e gestire le imbarcazioni in un ambiente digitale, in supporto alla produzione e all’esperienza post-vendita.
AquaFinDiT (2F Water Venture Srl Società Benefit)
Realizzazione della replica digitale di un sistema acquedottistico tramite una nuova teoria sui modelli matematici, in modo da migliorare la gestione delle risorse idriche e la rilevazione delle perdite.
GIANT (Key4 Srl con WPS Srl)
Sviluppo di un sistema di gestione dinamica delle risorse dei data center attraverso l’uso di gemelli digitali, in modo da ridurre il consumo energetico e prevedere potenziali rischi.
ORION (Ekso Srl con Fincons SpA)
Monitoraggio e ottimizzazione delle reti di distribuzione dell’acqua, attraverso interventi manutentivi tempestivi e analisi predittive condotte con un Digital Twin.
Seconda tornata di Bandi
Sono stati pubblicati due Bandi, chiusi a luglio 2024:
- il Bando destinato al Triveneto, che ha ricevuto un finanziamento complessivo di €1.649.506,17;
- il Bando destinato al Mezzogiorno, che ha ricevuto un finanziamento complessivo di €979.141,89.
I dettagli dei Bandi e le graduatorie delle proposte progettuali finanziabili sono consultabili sul sito del Consorzio iNEST.
Di seguito sono riportate le proposte progettuali vincitrici della seconda tornata di Bandi.
Triveneto
D-SIM (Danieli & C. Officine Meccaniche SpA)
Sviluppo di un modello matematico per simulare un processo di solidificazione dei metalli, così da ottimizzare la produzione, migliorare le prestazioni e prevenire difetti.
ROMed2VR (ENGYS Srl con InSilicoTrials Technologies SpA e RBF Morph Srl)
Creazione di un sistema di supporto per rendere meno rischiosa una procedura palliativa per il miglioramento del flusso sanguigno nel caso di difetti cardiaci congeniti.
COMET (DYNAMIC OPTICS Srl)
Sviluppo di gemelli digitali di obiettivi professionali per riprodurre le aberrazioni ottiche delle lenti professionali utilizzate in ambito multimediale (cinema, fotografia, videogiochi, AR, VR).
Digital Twin for Tomography – DTT (ALIA-MENTIS Srl con CDG Srl e Vetorix Engineering Srl)
Progettazione di un prototipo di sistema tomografico per analizzare componenti compositi di grandi dimensioni, in modo da compiere analisi qualitative.
SILENS (NegroponteLab Srl con Dataveneta Computers Srl, BeDigital Srl e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Creazione di uno strumento digitale per la gestione integrata delle informazioni relative ai natanti da diporto.
GEMINI – GL24 (DBA PRO SpA con Fabcube Srl, Omniaevo Srl, Thetis SpA, EBWorld Srl, SERTECO Servizi Tecnici Coordinati Srl e Metaverso Srl)
Sviluppo di un modello digitale avanzato di sistemi territoriali complessi, partendo da un prototipo sperimentale della Laguna di Venezia, per simulare scenari futuri.
Mezzogiorno
DiaBeCo (I.T.Svil Srl con il Centro Regionale Information Communication Technology – CeRICT Scrl)
Integrazione dei modelli di apprendimento automatico all’interno di una piattaforma digitale dedicata ai pazienti diabetici.
G-IDA 2.0 (STRESS Scarl con l’Università degli Studi di Napoli Federico II)
Sviluppo di repliche digitali per il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva delle infrastrutture stradali italiane, con particolare attenzione alle gallerie.
VETEREA (SPICI Srl con l’Università degli Studi di Napoli Federico II)
Creazione di una Phygital Reality che unisca il patrimonio fisico della moderna città di Santa Maria Capua Vetere con l’antica Capua Vetere.
Secure Twelthy (La SIA SpA con l’Università degli Studi di Salerno)
Realizzazione di Digital Twin modulari di infrastrutture sanitarie di piccole e medie dimensioni per identificare criticità, virtualizzare spazi e gestire emergenze.
CarDio Twin – CDT (Almaviva Digitaltec Srl)
Progettazione di Digital Twin per raccogliere i dati clinici e personalizzare il percorso di cura delle persone affette da scompenso cardiaco.