Istruzione, dalla formazione iniziale e scolastica all’apprendimento permanente
ATTIVITÀ TRASVERSALE 4
L’Attività Trasversale 4 (Cross-Cutting Activity 4 o CC4) si impegna a coltivare una nuova generazione dotata delle conoscenze, delle competenze, delle attitudini e dei valori essenziali per plasmare un futuro sostenibile e inclusivo nell’Italia del Nord-Est. Per far questo, offre una vasta gamma di attività basate su due pilastri fondamentali: l’istruzione e l’apprendimento permanente.

Istruzione
Nell’ambito della CC4 l’istruzione supera i confini tradizionali, configurandosi come il fondamento per diventare cittadini attivi e responsabili. È un viaggio trasformativo che impartisce conoscenza e coltiva il pensiero critico, la creatività e un senso di responsabilità sociale. Le iniziative si concentrano sullo sviluppo di conoscenze, abilità, attitudini e valori che consentono alle persone di contribuire e beneficiare di un futuro inclusivo e sostenibile.

Apprendimento permanente
L’apprendimento permanente è il processo costante di acquisizione di conoscenze e competenze, al di là dell’istruzione formale. Come catalizzatore per la trasformazione sociale, l’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma un imperativo strategico all’interno della CC4. Abbracciando l’apprendimento continuo, gli individui possono adattarsi alle mutevoli esigenze del mondo moderno, stimolando l’innovazione e la prosperità all’interno delle proprie comunità.
Le iniziative dello Spoke 9: un programma stimolante
Nell’ambito della CC4, lo Spoke 9 ha proposto una serie di iniziative mirate specificamente a migliorare la consapevolezza riguardo i gemelli digitali e la conoscenza dei loro aspetti chiave. L’idea fondamentale è quella di dare vita a percorsi educativi e di apprendimento permanente in grado di potenziare la ricerca e di promuovere l’innovazione nelle Piccole e Medie Imprese (PMI), grazie anche a collaborazioni interdisciplinari. Questo, infatti, è il punto di partenza per liberare il pieno potenziale dell’Italia del Nord-Est.

Digital Twin per l’Economia Sostenibile
Questo corso fornisce una comprensione olistica dei gemelli digitali, dai concetti fondamentali e dalla modellazione fisica alle applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale e ai casi di studio reali. I partecipanti usciranno dal corso con le conoscenze e le competenze pratiche per l’applicazione dei gemelli digitali ai propri progetti di ricerca e sviluppo, contribuendo a un’economia sostenibile.

Mixed and Stabilized Finite-Element Methods
Questo corso introduce gli studenti e le studentesse di dottorato alle formulazioni miste stabilizzate per problemi differenziali parziali. Concentrandosi sulle applicazioni pratiche in matematica computazionale, fisica e ingegneria, i partecipanti acquisiscono una profonda comprensione delle tecniche di approssimazione e stabilizzazione agli elementi finiti.

Young Mathematicians in Model Order Reduction Conference
YMMOR è una conferenza annuale che riunisce giovani ricercatrici e ricercatori che lavorano nel campo dei modelli di riduzione d’ordine (MOR). Rappresenta una piattaforma per lo sviluppo accademico, mostrando una tecnica che è sempre più utilizzata per innovare i processi industriali. L’edizione 2025 è organizzata dalla SISSA e sponsorizzata dallo Spoke 9 di iNEST.

European Finite Element Fair
EFEF è un workshop sul metodo degli elementi finiti, argomento cruciale per il calcolo numerico e la modellazione matematica; l’edizione 2025 di EFEF è supportata dallo Spoke 9. Il peculiare formato del workshop, che dà uguale spazio a giovani ricercatori e accademici esperti, lo rende una piattaforma ottimale per promuovere l’apprendimento orizzontale.

Research School on Digital Twins of the Human Body
Questa iniziativa affronta le sfide inerenti all’implementazione di gemelli digitali che replicano organi, apparati e meccanismi fisiologici del corpo umano. La scuola è al momento in corso di organizzazione e si terrà nell’autunno 2025.