Applicazioni dei gemelli digitali nell’industria, nella medicina, nelle scienze ambientali, nella vita quotidiana
RESEARCH TOPIC 4

Un Nord-Est più sostenibile e smart grazie ai gemelli digitali.
Sono innumerevoli gli ambiti in cui i gemelli digitali si distinguono per efficienza e rapidità di simulazione. Ne è un esempio il campo della medicina, in cui il tempo gioca un ruolo cruciale: le simulazioni tradizionali di processi fisiologici, come la modellazione del cuore umano e del sistema circolatorio, spesso richiedono settimane di calcolo su supercomputer ad alte prestazioni. Tuttavia, con l’integrazione di gemelli digitali, questo lasso di tempo si riduce a una manciata di ore.
Il Research Topic 4 (RT4) punta a ideare e distribuire applicazioni dimostrative dei gemelli digitali, rivoluzionando settori cruciali per il Nord-Est italiano: dalla gestione dei porti alla medicina personalizzata, dalla pianificazione urbana al monitoraggio ambientale. Queste tecnologie emergenti aiutano così a promuovere un futuro in cui la digitalizzazione svolge un ruolo centrale nel guidare lo sviluppo sostenibile e il benessere della società.
Coordinamento
Il Research Topic 4 è guidato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università di Padova (UniPD) e l’Università di Trieste (UniTS) sono a loro volta coinvolte nel RT4.