Sostegno alla creazione e allo sviluppo di startup e spin-off

Attività Trasversale 1

L’Attività Trasversale 1 (Cross-Cutting Activity 1 o CC1) svolge un ruolo importante nel promuovere un approccio coordinato tra tutti gli Spoke del Consorzio iNEST. Allineata al framework di un ecosistema dell’innovazione, questa attività ha lo scopo di valorizzare le idee innovative e facilitare la generazione e lo sviluppo di startup e spin-off di ricerca. A questo scopo, la CC1 è suddivisa in tre fasi distinte. L’intera attività si ripete per due cicli.

1

Pre-accelerazione

In questa fase vengono raccolte le idee innovative di studenti e studentesse, ricercatrici e ricercatori, startup pre-seed, da trasformare in progetti di startup. Un’accurata selezione determina quali di queste idee saranno seguite nel loro sviluppo.

2

Accelerazione

Questa è la fase in cui i progetti di startup prendono forma: tramite la definizione del loro modello di business, si forniscono ai loro founder tutti gli ingredienti per il successo. Questo diventa possibile grazie a un denso programma di workshop e pitch clinic.

3

Fundraising

La gestione dei round di investimento aiuta le startup a trasformarsi in scale-up, le cui caratteristiche sono congeniali per il loro successo internazionale. La raccolta fondi è il sistema di supporto finale: si stabiliscono relazioni, si preparano gli investimenti e si traccia un percorso sostenibile a lungo termine.

Pre-accelerazione: dove si sviluppano le idee

L’obiettivo primario della fase di Pre-accelerazione è incoraggiare studenti di dottorato, ricercatori e ricercatrici e startup pre-seed a condividere idee brillanti che potrebbero essere trasformate in progetti imprenditoriali di successo. Queste prime idee vengono raccolte in forma di candidature a una Call for Exploring Ideas.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una figura apposita: la/lo Scouting Specialist. La sua missione è quella di trovare aspiranti imprenditori e imprenditrici tra gli studenti, i ricercatori e le start-up pre-seed delle università e degli istituti di ricerca. Per far questo, la/lo Scouting Specialist organizza incontri individuali per aiutare i potenziali founder di startup a preparare un pitch di successo. Si tratta di un passo fondamentale verso il Selection Day, in cui vengono mostrati tutti i pitch dei candidati. Il Comitato della CC1 procede poi a valutarli e decide quali progetti di startup sono ammessi alla fase di Accelerazione.

Contemporaneamente alle attività di scouting, si lavora alla creazione di materiali che forniscano le conoscenze e competenze essenziali ai futuri imprenditori e imprenditrici. Si pianificano anche attività di Open Innovation, che mettono in contatto università, startup e imprese per nuovi progetti e collaborazioni.

Accelerazione: dove gli innovatori diventano imprenditori

A coloro che superano il Selection Day, iNEST apre le porte del programma di Accelerazione, un percorso strutturato per trasformare le idee innovative in startup e spin-off di successo. In questo programma, la teoria incontra la pratica in una serie di workshop, fornendo ai team di startup le competenze essenziali per il successo imprenditoriale. Sono anche presenti delle pitch clinic in cui i founder si allenano nella presentazione del proprio pitch. Alla base del programma c’è la metodologia lean startup, che consente una rapida iterazione e convalida delle soluzioni, ideale per le tecnologie orientate alla ricerca e in cerca di trazione commerciale. L’apprendimento tra pari accelera i progressi grazie alla condivisione di esperienze e soluzioni da parte dei team, mentre coach esperti/e provenienti da diverse università e istituti forniscono una guida personalizzata, traducendo la teoria in strategie attuabili e adattate al contesto di ciascuna startup.

La fase di Accelerazione culmina nel Demo Day, in cui i team svelano i loro progetti di startup a potenziali investitori ed esperti del settore. Questa giornata segna il primo passo per mettere in contatto i founder con chi può essere interessato a sostenere la crescita del loro business, aprendo la strada a collaborazioni strategiche.

Le startup dello Spoke 9


SINDREL

1° ciclo di Accelerazione

SINDREL è un dispositivo medico che ottimizza la gestione della terapia farmacologica, sfruttando le proprietà chimico-fisiche del grafene. Questa tecnologia consente un rilascio del farmaco preciso e programmabile in base alle esigenze del paziente. Ciò aumenta l’efficacia della terapia e si abbatte il rischio di errori di dosaggio, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Sniff-nano – CyNexo Srl

1° ciclo di Accelerazione

Sniff-nano, sviluppato da CyNexo Srl, è un dispositivo per lo screening precoce delle malattie neurodegenerative. Supera le limitazioni degli attuali test manuali sfruttando la stimolazione digitalizzata dell’olfatto, la cui perdita è legata all’insorgenza di tali patologie. In questo modo il dispositivo, adatto sia all’ambito clinico che a quello domiciliare, facilita le diagnosi tempestive.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.