Attività Trasversale 5
L’Attività Trasversale 5 (Cross-Cutting Activity 5 o CC5) è quella che coinvolge gli Young Researchers (giovani ricercatrici e ricercatori) del progetto iNEST. Attraverso i finanziamenti offerti da iNEST in forma di assegni, gli Young Researcher Grants, le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori dello Spoke 9 organizzano una vasta gamma di iniziative, quali conferenze di carattere scientifico, workshop e minisimposi, dedicate a temi in linea con i loro progetti. Si tratta di argomenti di interesse per lo Spoke, che loro stessi hanno occasione di approfondire e sviluppare grazie al proprio lavoro all’interno di iNEST.
Young Researchers della SISSA
La SISSA ha quattro titolari di Young Researcher Grants dello Spoke 9. Si tratta di:
- Pasquale Claudio Africa, del gruppo SISSA mathLab, il cui progetto è intitolato “Towards real-time simulations for cardiovascular digital twins” (verso le simulazioni in tempo reale per gemelli digitali cardiovascolari);
- Ricardo Grande Izquierdo, del gruppo di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni, il cui progetto è “Rogue Wave Forecasting” (previsione di onde anomale);
- Federico Pichi, del gruppo SISSA mathLab, il cui progetto è intitolato “Surrogate Models for Scientific Machine Learning” (modelli surrogati per il machine learning scientifico);
- Niccolò Tonicello, sempre del gruppo SISSA mathLab, il cui progetto è “Physics-Informed Neural Networks for complex fluid dynamics” (reti neurali physics-informed per la fluidodinamica complessa).





Pasquale Claudio Africa ha utilizzato i fondi per una collaborazione con Ivan Prusak, Richard Schussnig (Università di Bochum) ed Elena Zappon (Università Medica di Graz). Questi ricercatori sono stati invitati come relatori al minisimposio “Towards real-time simulations for cardiovascular digital twins”, che si terrà in SISSA l’ultima settimana di aprile. Inoltre, Africa ha finanziato un assegno di ricerca della durata di tre mesi per lo studente di laurea magistrale Matteo Bertocchi (Alma Mater Università di Bologna); è prevista l’attivazione di un secondo assegno di durata simile.
Ricardo Grande Izquierdo sta organizzando, insieme a Matteo Gallone e Beatrice Langella, un workshop dal titolo “Future perspectives on Wave Dynamics: quasi-integrability, turbulence and rogue waves”, in programma dal 30 giugno al 4 luglio 2025 presso l’Hotel Il Cervo a Tarvisio (UD).
Federico Pichi è stato sponsor e organizzatore di due conferenze: la Young Applied Mathematicians Conference 2024 a Roma e il raduno italiano della Learning on Graphs Conference 2024 a Siena. In programma ha inoltre il minisimposio “Projection-based and data-driven reduced order modeling: bridging accuracy and efficiency” all’interno della conferenza Coupled Problems 2025, che si terrà a Villasimius (SU) dal 25 al 28 maggio 2025, e il ciclo di seminari “Surrogate Models for Scientific Machine Learning”, che avranno luogo in SISSA.
Niccolò Tonicello ha contribuito alla PhD Summer School on Physics-Informed Neural Networks and Applications, in programma tra il 19 e il 30 giugno 2025 presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia. Insieme a Pasquale Claudio Africa, Federico Pichi, il Prof. Michele Girfoglio e il Prof. Gianluigi Rozza, Tonicello terrà inoltre il minisimposio MS129, dal titolo “Accelerating High-Order CFD Simulations with Surrogate Modeling”, all’interno della conferenza ICOSAHOM 2025, che si svolgerà a Montréal (Canada) dal 13 al 18 luglio 2025.
Young Researchers dell’Università di Padova
All’interno dell’Università di Padova ci sono due titolari di Young Researcher Grants dello Spoke 9:
- Mattia Fogagnolo, del Dipartimento di Matematica e impegnato nell’ambito dell’analisi matematica, il cui progetto è intitolato “The inverse problem for the p-laplacian for Water Distribution Systems” (il problema inverso per il p-laplaciano per i sistemi di distribuzione dell’acqua);
- Matteo Zavatteri, sempre del Dipartimento di Matematica e impegnato nell’ambito dell’informatica, il cui progetto è “Neuro-Symbolic AI in Digital Twins” (l’IA neuro-simbolica nei gemelli digitali).

I due ricercatori hanno organizzato l’International Workshop on Digital Twins, in programma a Padova dal 19 al 21 febbraio 2025. Si tratta di un workshop di carattere scientifico che conta 8 Invited Speakers e più di 30 poster, sia dai partner dello Spoke 9 che da università esterne. Ciascuno dei due ha poi co-finanziato un assegno di ricerca con i propri fondi: Fogagnolo ha assunto Raj Narayan Dhara, impegnato sul progetto “Inverse problems for the p-laplacian in Water Distribution Systems and related topics” (i problemi inversi per il p-laplaciano per sistemi di distribuzione dell’acqua e argomenti correlati), mentre Zavatteri ha assunto Alberto Valese, impegnato su “Formal methods for logical constraint integration in neural networks” (metodi formali per l’integrazione di vincoli logici nelle reti neurali”).
Young Researchers dell’Università di Trieste
L’Università di Trieste conta due titolari di Young Researcher Grants dello Spoke 9:
- Francesca Cairoli, del Dipartimento di Matematica e Geoscienze, impegnata su RESGEN – “Reactive Scenario Generation for Testing Resilience of Autonomous Systems” (generazione di scenari reattivi per testare la resilienza dei sistemi autonomi);
- Erica Salvato, del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il cui progetto è DAVN – “Integrated Digital Twin and AI for Coordinating Drone-Autonomous Vehicle Systems).
Con i propri fondi, Cairoli ha finanziato un assegno di ricerca della durata di 12 mesi per Francesca Randone. Salvato, invece, ha acquistato un nuovo drone per il Laboratorio Droni di UniTS e reclutato quattro collaboratori esterni: Michel El Saliby e Mauro Fatima fino a ottobre 2024 e Alberto Trevisan e Harry Azari fino a novembre 2024.