Sostegno alla creazione e allo sviluppo di startup e spin-off

Attività Trasversale 1

Pre-accelerazione: dove si sviluppano le idee

L’obiettivo primario della fase di Pre-accelerazione è incoraggiare studenti di dottorato, ricercatori e ricercatrici e startup pre-seed a condividere idee brillanti che potrebbero essere trasformate in progetti imprenditoriali di successo. Queste prime idee vengono raccolte in forma di candidature a una Call for Exploring Ideas.

Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una figura apposita: la/lo Scouting Specialist. La sua missione è quella di trovare aspiranti imprenditori e imprenditrici tra gli studenti, i ricercatori e le start-up pre-seed delle università e degli istituti di ricerca. Per far questo, la/lo Scouting Specialist organizza incontri individuali per aiutare i potenziali founder di startup a preparare un pitch di successo. Si tratta di un passo fondamentale verso il Selection Day, in cui vengono mostrati tutti i pitch dei candidati. Il Comitato della CC1 procede poi a valutarli e decide quali progetti di startup sono ammessi alla fase di Accelerazione.

Contemporaneamente alle attività di scouting, si lavora alla creazione di materiali che forniscano le conoscenze e competenze essenziali ai futuri imprenditori e imprenditrici. Si pianificano anche attività di Open Innovation, che mettono in contatto università, startup e imprese per nuovi progetti e collaborazioni.

Accelerazione: dove gli innovatori diventano imprenditori