Attività Trasversale 4
L’Attività Trasversale 4 (Cross-Cutting Activity 4 o CC4) si impegna a coltivare una nuova generazione dotata delle conoscenze, delle competenze, delle attitudini e dei valori essenziali per plasmare un futuro sostenibile e inclusivo nell’Italia del Nord-Est. Per far questo, offre una vasta gamma di attività basate su due pilastri fondamentali: l’Istruzione e il Lifelong Learning (apprendimento permanente).

- Istruzione: agendo come fondamento per consentire agli studenti di diventare cittadini attivi e responsabili, l’istruzione all’interno della CC4 va oltre i confini tradizionali. È un viaggio trasformativo che impartisce conoscenza e coltiva il pensiero critico, la creatività e un senso di responsabilità sociale. I minors, le sfide e le iniziative Erasmus guidate dal team della CC4 si concentreranno sullo sviluppo di conoscenze, abilità, attitudini e valori che consentono alle persone di contribuire e beneficiare di un futuro inclusivo e sostenibile.
- Lifelong Learning: come catalizzatore per la trasformazione sociale, il Lifelong Learning non è solo un’opzione ma un imperativo strategico all’interno della CC4. Abbracciando l’apprendimento continuo, gli individui possono adattarsi alle mutevoli esigenze del mondo moderno, stimolando l’innovazione e la prosperità all’interno delle proprie comunità.
La CC4 ha identificato diverse sfide che mettono in evidenza l’urgenza della sua missione. Dal superare divisioni educative alla promozione dell’innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI), questa Attività Trasversale è dedicata al superamento delle barriere e allo sblocco del pieno potenziale dell’Italia del Nord-Est.
Le iniziative dello Spoke 9: un programma stimolante
Per realizzare la sua visione ambiziosa, iNEST ha sviluppato un esaustivo piano per iniziative di istruzione e apprendimento permanente, progettate per ispirare, abilitare e trasformare. Da orientamento e consulenza personalizzati fino a percorsi educativi innovativi e collaborazioni interdisciplinari, le iniziative della CC4 sono studiate per incontrare le diverse esigenze di chi apprende in ogni fase della vita.
All’interno della CC4, lo Spoke 9 ha proposto una serie di iniziative mirate specificamente a migliorare la consapevolezza e conoscenza dei gemelli digitali. A sostegno di queste iniziative trasformative, iNEST ha stanziato un budget totale di 750.000 euro e la SISSA ha ricevuto un finanziamento di 90.000 euro.

Digital Twin per l’Economia Sostenibile
Questo corso fornisce una comprensione olistica dei gemelli digitali, dai concetti fondamentali e dalla modellazione fisica alle applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale e ai casi di studio reali. I partecipanti usciranno dal corso con le conoscenze e le competenze pratiche per l’applicazione dei gemelli digitali a progetti di ricerca e sviluppo, contribuendo a un’economia sostenibile.

Mixed and Stabilized Finite-Element Methods
Tenuto dal Prof. Ramon Codina, uno dei maggiori esperti mondiali del settore, questo corso organizzato dall’Università degli Studi di Padova introduce gli studenti e le studentesse di dottorato alle formulazioni miste stabilizzate per problemi differenziali parziali. Concentrandosi sulle applicazioni pratiche in matematica computazionale, fisica e ingegneria, i partecipanti acquisiscono una profonda comprensione delle tecniche di approssimazione e stabilizzazione agli elementi finiti.

Research School on Digital Twins of the Human Body
Guidata da Andrea Cangiani, Alberto Maspero e Gianluigi Rozza, questa iniziativa affronta le sfide inerenti all’implementazione di gemelli digitali che replicano organi, apparati e meccanismi fisiologici del corpo umano. La scuola è al momento in corso di organizzazione e si terrà nell’autunno 2025.