Young Researchers

Attività Trasversale 5

L’Attività Trasversale 5 (Cross-Cutting Activity 5 o CC5) supports i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici che lavorano in iNEST tramite degli assegni di ricerca dedicati, gli Young Researcher Grants. Questi assegni forniscono finanziamenti cruciali per progetti di ricerca che, nel caso dello Spoke 9, guidano i progressi in ambito matematico e informatico, aprendo la strada allo sviluppo dei gemelli digitali. Inoltre, i finanziamenti permettono ai giovani scienziati di ampliare i propri team, partecipare a workshop e conferenze scientifiche, nonché organizzare iniziative per divulgare i risultati delle loro ricerche.

Young Researchers della SISSA


Pasquale Claudio Africa

Gruppo di ricerca: SISSA mathLab

Progetto finanziato: Towards real-time simulations for cardiovascular digital twins

Ricardo Grande Izquierdo

Gruppo di ricerca: Analisi Matematica, Modellistica e Applicazioni

Funded project: Rogue Wave Forecasting

Federico Pichi

Gruppo di ricerca: SISSA mathLab

Progetto finanziato: Surrogate Models for Scientific Machine Learning

Niccolò Tonicello

Gruppo di ricerca: SISSA mathLab

Progetto finanziato: Physics-Informed Neural Networks for complex fluid dynamics

Pasquale Claudio Africa ha utilizzato i fondi per una collaborazione con Ivan Prusak, Richard Schussnig (Università di Bochum) ed Elena Zappon (Università Medica di Graz). Questi ricercatori sono stati invitati come relatori al minisimposio Towards real-time simulations for cardiovascular digital twins, che si terrà in SISSA l’ultima settimana di aprile 2025. Inoltre, Africa ha finanziato un assegno di ricerca della durata di tre mesi per lo studente di laurea magistrale Matteo Bertocchi (Alma Mater Università di Bologna); è prevista l’attivazione di un secondo assegno di durata simile.

Ricardo Grande Izquierdo sta organizzando, insieme a Matteo Gallone e Beatrice Langella, un workshop dal titolo Future perspectives on Wave Dynamics: quasi-integrability, turbulence and rogue waves, in programma dal 30 giugno al 4 luglio 2025 presso l’Hotel Il Cervo a Tarvisio (UD).

Federico Pichi è stato sponsor e organizzatore di due conferenze: la Young Applied Mathematicians Conference 2024 a Roma e il raduno italiano della Learning on Graphs Conference 2024 a Siena. In programma ha inoltre il minisimposio Projection-based and data-driven reduced order modeling: bridging accuracy and efficiency all’interno della conferenza Coupled Problems 2025, che si terrà a Villasimius (SU) dal 25 al 28 maggio 2025, e il ciclo di seminari Surrogate Models for Scientific Machine Learning, che avranno luogo in SISSA.

Niccolò Tonicello ha contribuito alla PhD Summer School on Physics-Informed Neural Networks and Applications, in programma tra il 19 e il 30 giugno 2025 presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia. Insieme a Pasquale Claudio Africa, Federico Pichi, il Prof. Michele Girfoglio e il Prof. Gianluigi Rozza, Tonicello terrà inoltre il minisimposio MS129, dal titolo Accelerating High-Order CFD Simulations with Surrogate Modeling, all’interno della conferenza ICOSAHOM 2025, che si svolgerà a Montréal (Canada) dal 13 al 18 luglio 2025.

Young Researchers dell’Università di Padova


Mattia Fogagnolo

Dipartimento: Matematica

Progetto finanziato: The inverse problem for the p-laplacian for Water Distribution Systems

Matteo Zavatteri

Dipartimento: Matematica

Progetto finanziato: Neuro-Symbolic AI in Digital Twins

Mattia Fogagnolo e Matteo Zavatteri hanno organizzato l’International Workshop on Digital Twins, in programma a Padova dal 19 al 21 febbraio 2025. Si tratta di un workshop di carattere scientifico che conta 8 Invited Speakers e più di 30 poster, sia dai partner dello Spoke 9 che da università esterne.

Ciascuno dei due ha poi co-finanziato un assegno di ricerca con i propri fondi: Fogagnolo ha assunto Raj Narayan Dhara, impegnato sul progetto Inverse problems for the p-laplacian in Water Distribution Systems and related topics, mentre Zavatteri ha assunto Alberto Valese, impegnato su Formal methods for logical constraint integration in neural networks.

Young Researchers dell’Università di Trieste


Francesca Cairoli

Dipartimento: Matematica e Geoscienze

Progetto finanziato: RESGEN (Reactive Scenario Generation for Testing Resilience of Autonomous Systems)

Erica Salvato

Dipartimento: Ingegneria e Architettura

Progetto finanziato: DAVN (Integrated Digital Twin and AI for Coordinating Drone-Autonomous Vehicle Systems)

Con i propri fondi, Francesca Cairoli ha finanziato un assegno di ricerca della durata di 12 mesi per Francesca Randone.
Erica Salvato, invece, ha acquistato un nuovo drone per il Laboratorio Droni di UniTS e reclutato quattro collaboratori esterni: Michel El Saliby e Mauro Fatima fino a ottobre 2024 e Alberto Trevisan e Harry Azari fino a novembre 2024.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.