La riunione plenaria dello Spoke 9 di iNEST tra progetti di gemelli digitali e risultati delle attività trasversali

La riunione plenaria dello Spoke 9 di iNEST tra progetti di gemelli digitali e risultati delle attività trasversali

12 aziende presenti ieri all’incontro con tutti gli Affiliati dello Spoke

Trieste, 14 febbraio 2025

Si è tenuta ieri alla SISSA la riunione plenaria dello Spoke 9 di iNEST, che ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori della Scuola e degli Affiliati dello Spoke – l’Università di Trieste, l’Università di Padova e l’OGS – nonché di molte delle aziende capofila dei progetti vincitori dei finanziamenti erogati con le due tornate di Bandi a Cascata.

Proprio le aziende sono state le protagoniste dell’intera mattinata, in cui hanno avuto l’opportunità di raccontare obiettivi e sfide dei progetti per lo sviluppo di gemelli digitali e mostrare lo stato di avanzamento dei lavori. Hanno aperto le presentazioni le aziende beneficiarie della prima tornata di Bandi: PLUS Srl con ModeBoat, Transpobank Srl con SoLoDTwIN, ASAC Srl con Farm to Twin to Fork e AcegasApsAmga SpA con Pinksand. A seguire, sono state presentate le proposte progettuali vincitrici della seconda tornata di Bandi: prima quelle del Mezzogiorno – G-IDA 2.0 di STRESS Scarl, VETEREA di SPICI Srl, Secure Twelthy di La SIA SpA, CarDio Twin di Almaviva Digitaltec SpA – e poi quelle del Triveneto – D-SIM di Danieli & C. Officine Meccaniche SpA, ROMed2VR di InSilicoTrials Technologies SpA, SILENS di NegroponteLab Srl e, infine, GEMINI – GL24 di DBA PRO SpA.

Nel pomeriggio, dopo una sessione di domande e risposte in cui imprese e ricercatori si sono potuti confrontare su alcuni aspetti cruciali relativi allo sviluppo di Digital Twin, si sono svolte invece le presentazioni dei risultati ottenuti e delle iniziative svolte dallo Spoke 9 nell’ambito di alcune delle attività trasversali di iNEST.

Per l’Attività Trasversale 1, lo Scouting Specialist dello Spoke 9, Luca Turconi, ha mostrato gli ottimi risultati del primo ciclo e sono stati presentati i due progetti di startup SISSA che si sono classificati nelle prime posizioni: SINDREL di Audrey Franceschi Biagioni e Sniff-nano di Fabrizio Manzino. Ha fatto seguito una presentazione di TCube, la piattaforma di IA generativa che lo Spoke 9 ha sviluppato per mettere in connessione scienziati e industrie nell’ambito dell’Attività Trasversale 2; le sue funzionalità e i suoi aspetti innovativi sono stati illustrati da Ottavio Crivaro, responsabile dello sviluppo di TCube. Infine, ricercatrici e ricercatori dello Spoke 9 che possiedono un Young Researcher Grant hanno avuto l’occasione di raccontare le iniziative che hanno promosso grazie a questi fondi: prima Federico Pichi della SISSA, poi Francesca Cairoli dell’Università di Trieste, e infine Mattia Fogagnolo e Matteo Zavatteri dell’Università di Padova.

A chiudere la giornata è stata Martina Terconi di Area Science Park, alla quale è stato dedicato uno spazio per presentare a tutti le opportunità di finanziamento dell’European Digital Innovation Hub.

Galleria fotografica

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.