Lo Spoke 9 di iNEST tra i protagonisti della conferenza internazionale sul machine learning

Lo Spoke 9 di iNEST tra i protagonisti della conferenza internazionale sul machine learning

Presentati i suoi temi e le sue attività a giovani ricercatrici e ricercatori esperti di IA

Trieste, 19 giugno 2024

È in corso dal 18 al 21 giugno alla SISSA di Trieste la conferenza internazionale Scientific Machine Learning, Emerging Topics (SMLET), organizzata dal gruppo SISSA mathLab. Il Consorzio iNEST è tra gli sponsor e sarà al centro di una sessione programmato per le ore 17 di giovedì 20 giugno. In tale sede verranno presentate le aree di ricerca e le iniziative dello Spoke 9, di cui la SISSA è leader, dopo una veloce panoramica sui 9 Spoke e sulle Attività Trasversali di iNEST.

La conferenza SMLET è incentrata su temi strettamente legati allo Spoke 9 di iNEST: la matematica, gli algoritmi di machine learning e la loro applicazione al calcolo scientifico e alle discipline ingegneristiche. Sia gli argomenti trattati che il pubblico di SMLET rappresentano un’opportunità per il Consorzio, come spiega il Prof. Gianluigi Rozza, coordinatore dello Spoke 9: «L’audience internazionale del workshop è un’occasione propizia per la promozione internazionale del Consorzio iNEST e per rendere edotti giovani ricercatrici e ricercatori delle potenziali ricadute delle loro ricerche sui temi dell’apprendimento automatico, verso il mondo industriale ma non solo.»

Durante la sessione verrà inoltre menzionato il progetto TCube, la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale generativa che metterà in connessione il mondo della ricerca e le imprese. TCube sarà integrata all’interno del Lab Village Trieste, promosso dagli Spoke 8 e 9. Sarà un’occasione di scambio con gli scienziati di tutto il mondo, in particolare coloro che indagano l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni: «iNEST accende la discussione sui temi di innovazione, trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca presentando le esperienze attive nel Nord-Est» prosegue Rozza. «Dobbiamo pensare anche all’attrattività internazionale di figure esperte sui temi di IA: questi workshop promuovono il nostro sistema scientifico.»

Galleria fotografica

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.