Applicazioni dei gemelli digitali nell’industria, nella medicina, nelle scienze ambientali, nella vita quotidiana

Research Topic 4

In linea con la missione di innovazione e progresso di iNEST, il Research Topic 4 (RT4) si propone di implementare applicazioni dei gemelli digitali in grado di rivoluzionare vari settori cruciali per il Nord-Est italiano: dalla gestione dei porti alla medicina personalizzata, dalla pianificazione urbana al monitoraggio ambientale. Punto di convergenza tra le attività di ricerca dello Spoke 9 e quelle di altre aree del Consorzio, il RT4 punta a sfruttare le tecnologie emergenti per promuovere un futuro in cui la digitalizzazione svolge un ruolo centrale nel guidare lo sviluppo sostenibile e il benessere della società.

Grazie all’impiego delle tecniche computazionali avanzate sviluppate nei precedenti RT, il RT4 punta a ideare e distribuire applicazioni dimostrative in cui i gemelli digitali si distinguono per efficienza e rapidità di simulazione. Ne è un esempio il campo della medicina, in cui il tempo gioca un ruolo cruciale: le simulazioni tradizionali di processi fisiologici, come la modellazione del cuore umano e del sistema circolatorio, spesso richiedono settimane di calcolo su supercomputer ad alte prestazioni. Tuttavia, con l’integrazione delle tecnologie dei gemelli digitali, questo lasso di tempo si riduce a una manciata di ore.

Coordinamento

Il Research Topic 4 è guidato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l’Università di Padova (UniPD) e l’Università di Trieste (UniTS) sono a loro volta coinvolte nel RT4.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.