Startup innovative dello Spoke 9 pronte a trasformare il futuro della salute

Startup innovative dello Spoke 9 pronte a trasformare il futuro della salute

Due nuovi progetti di menti brillanti della SISSA, accomunati dal focus sull’invecchiamento della popolazione, sono stati scelti per essere sviluppati nel programma di incubazione della CC1 di iNEST

Venezia, 22 marzo 2024

Due progetti di startup dello Spoke 9, assieme ad altre 14 provenienti dagli altri Spoke, proseguiranno con il programma di Accelerazione dell’Attività Trasversale 1 (CC1): Sniff-Nano di Fabrizio Manzino e SINDREL di Audrey Franceschi Biagioni. Questo è l’esito del primo Selection Day della CC1, tenutosi lo scorso 19 marzo all’Università Iuav di Venezia. Durante l’evento, il Comitato della CC1 ha assistito a 31 presentazioni di progetti di startup da tutti gli Spoke del Consorzio iNEST, e in seguito ha decretato che 16 di queste meritano di continuare a essere seguite nel loro sviluppo. I due progetti vincitori dello Spoke 9 hanno una missione comune: migliorare la salute di una popolazione sempre più anziana.

Sniff-nano: test per l’olfatto contro le malattie neurodegenerative

In mattinata, Fabrizio Manzino ha catturato l’attenzione dei presenti con il suo prodotto innovativo: Sniff-nano, uno strumento utile per la diagnostica di malattie dell’olfatto. Secondo Manzino, «l’impatto sociale della nostra soluzione è rilevante grazie soprattutto al momento storico particolarmente favorevole per lanciarla sul mercato». Ci troviamo infatti in una fase di invecchiamento della popolazione, fattore che aumenta l’incidenza delle patologie nasali e neurologiche, inaspettatamente legate tra loro, e rende sempre più necessario svolgere test per rilevare anomalie dell’olfatto. Sniff-nano rende più rapidi ed economici i test olfattivi, permettendo così di prevenire malattie neurodegenerative importanti anche dieci anni in anticipo rispetto alla loro insorgenza. E non solo: il prodotto ha anche un impatto ambientale ridotto rispetto alla concorrenza. «Non utilizzando cartucce proprietarie usa e getta per l’erogazione degli odori, Sniff-nano produce indubbiamente meno rifiuti» spiega Manzino.

SINDREL: un dispositivo per terapie farmacologiche più efficaci

Nel pomeriggio è stato il turno di Audrey Franceschi Biagioni, con SINDREL, un dispositivo efficace per la somministrazione dei farmaci. Anche in questo caso, la soluzione progettata rappresenta una vera e propria svolta alla luce della crescente aspettativa di vita della popolazione: «l’approccio innovativo di SINDREL rivoluziona l’assistenza agli anziani, fornendo un dispositivo programmabile sofisticato ma facile da usare» sostiene l’aspirante imprenditrice. SINDREL consente «un processo automatizzato di somministrazione dei farmaci, garantendo una loro gestione precisa, riducendo al minimo i problemi legati alla dimenticanza e la dipendenza dagli assistenti e, in ultima analisi, migliorando l’aderenza complessiva e i risultati di salute».

Galleria fotografica

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.