Attività Trasversale 3
L’Attività Trasversale 3 (Cross-Cutting Activity 3 o CC3) rappresenta un’opportunità per far incontrare innovazione e coinvolgimento della comunità nell’Italia del Nord-Est. Progettata per promuovere una comunicazione inclusiva, la CC3 supera la divulgazione tradizionale attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, delle comunità locali e della società civile nel processo di ricerca e innovazione. Raccogliendo le opinioni delle persone riguardo le tecnologie dirompenti – come l’intelligenza artificiale e i gemelli digitali, al centro delle iniziative dello Spoke 9 – è possibile far comprendere loro l’impatto della ricerca e dell’innovazione sulla vita quotidiana e accrescere la fiducia nella scienza.
Per lo Spoke 9 è essenziale divulgare i temi chiave legati ai gemelli digitali anche all’interno delle comunità scientifiche e accademiche. Questo sforzo punta a favorire la trasformazione digitale nei settori della ricerca in cui il suo pieno potenziale deve ancora essere liberato e in cui è spesso vista come un argomento complesso e che pone numerose sfide.
Coinvolgimento della comunità locale

Exhibit all’Immaginario Scientifico
All’Immaginario Scientifico di Trieste, la SISSA, con il supporto di iNEST, ha creato un exhibit interattivo basato sul gioco che dà vita alle scoperte scientifiche attraverso le storie personali di ricercatrici e ricercatori. Il coinvolgimento diretto di questi ultimi rende l’esperienza più profonda, rafforzando il legame tra scienza e società.
I giocatori esplorano le quattro principali aree di ricerca della SISSA – fisica, matematica, neuroscienze e comunicazione della scienza – rispondendo a domande casuali. Quando le risposte corrette vengono svelate, i giocatori hanno modo di scoprire di più riguardo tanto le ricerche quanto gli scienziati che le conducono. L’exhibit integra foto e video per un’esperienza immersiva e dinamica.

Crediti: Michele Scozzai
Settimana Europea della Mobilità 2024
Dal 16 al 22 settembre 2024 si è svolta la Settimana Europea della Mobilità (SEM), la più grande campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile. Questa iniziativa offre alle autorità locali una piattaforma per testare strategie di pianificazione innovative e promuovere nuove infrastrutture e tecnologie. Il tema dell’edizione 2024 è stato “La condivisione dello spazio pubblico”.
Come parte dello sforzo per incoraggiare cambiamenti comportamentali verso la mobilità attiva, il trasporto pubblico e altre soluzioni di trasporto sostenibili e intelligenti, lo Spoke 9 di iNEST ha partecipato alla Settimana Europea della Mobilità di Trieste. Il 17 settembre, il Prof. Gianluigi Rozza ha tenuto un discorso durante Argonauti – Un viaggio per la vita, un evento per gli studenti delle scuole superiori che si è tenuto al Magazzino 26 del Porto Vecchio, in collaborazione con il Comune di Trieste. Il suo intervento ha esplorato il futuro delle città e dei sistemi complessi, mettendo in luce i gemelli digitali come tecnologie trasformative in grado di rimodellare gli ambienti urbani.


Trieste Next 2024
Trieste Next è il Festival della Ricerca Scientifica della durata di tre giorni che si tiene ogni anno in Piazza Unità d’Italia a Trieste. L’edizione 2024, che si è svolta dal 27 al 29 settembre, si è concentrata su “Gli orizzonti della conoscenza”. In rappresentanza dello Spoke 9 di iNEST, il gruppo di ricerca SISSA mathLab ha esplorato questo tema dal punto di vista dell’IA, attraverso una coinvolgente attività in due parti nello spazio espositivo della SISSA: Sfida l’intelligenza artificiale!
Persone di tutte le età hanno sfidato l’IA in due sfide interattive: giocare al videogioco Snake e distinguere immagini di animali da quelle di alcuni oggetti simili. La prima attività ha spinto i partecipanti a riflettere sulle capacità di apprendimento dell’intelligenza artificiale, mentre la seconda ha messo alla prova l’accuratezza degli algoritmi di riconoscimento delle immagini rispetto alle abilità umane. Al di là del divertimento e della sfida, l’attività è servita a ricercatrici e ricercatori per introdurre concetti chiave legati ai gemelli digitali e alle ricerche dello Spoke 9.


Credits: AI Forum Tavagnacco
Artificial Intelligence Forum
Dal 18 al 20 ottobre 2024, Tavagnacco, cittadina della provincia di Udine, ha ospitato la prima edizione di Artificial Intelligence Forum: città generative e società contemporanee, un nuovo festival della scienza organizzato con il contributo della SISSA e di iNEST. Il festival mira a stimolare una riflessione sul rapporto in corso di evoluzione tra l’intelligenza artificiale e la società.
Come parte dell’AI Forum, AI: ricerca e innovazione sul territorio, sessione a cura della SISSA in collaborazione con iNEST, SMACT Competence Center e Maritime Technology Cluster FVG, ha avuto luogo il 19 ottobre. La sessione prevedeva due tavole rotonde. La prima, a cui hanno partecipato il Prof. Gianluigi Rozza e i rappresentanti delle aziende Danieli ed Electrolux, ha offerto ai cittadini preziosi spunti di riflessione sull’impatto positivo della ricerca e dell’innovazione sull’IA nel panorama industriale e accademico del Friuli Venezia Giulia.
Il festival ha ospitato anche l’Hackathon Città Generative, una sfida per progettare soluzioni creative per le future smart cities utilizzando tecnologie IA avanzate. Il team Vox Connect, composto da quattro dottorandi della SISSA, si è classificato al terzo posto.
Coinvolgimento della comunità scientifica

XIII Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza
Dal 28 novembre all’1 dicembre 2023, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA ha organizzato la XIII edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza. Il convegno, che ha visto il supporto di iNEST, è stato una piattaforma di scambio di idee e prospettive per oltre 300 professionisti e studenti nel campo della comunicazione scientifica.
Come parte del convegno, ha avuto luogo l’1 dicembre all’Auditorium Revoltella un panel dal titolo Ci può essere innovazione senza comunicazione? Hanno preso parte al panel rappresentanti di media, istituzioni e università, tra cui il Prof. Gianluigi Rozza, i quali hanno risposto alla domanda retorica iniziale affermando che la comunicazione è alla base dell’innovazione. Quest’ultima, infatti, prospera grazie al lavoro di squadra, alla valorizzazione delle idee provenienti da ambiti diversi e al coinvolgimento di clienti, cittadini, partner e scienziati. Nella discussione è stata fatta anche menzione di iNEST e di altri progetti che sono parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

SIAM UQ24 – Conference on Uncertainty Quantification
Dal 27 febbraio all’1 marzo 2024, ha avuto luogo presso la Stazione Marittima e il Savoia Excelsior Palace una nuova edizione di SIAM UQ24 – Conference on Uncertainty Quantification, organizzata dalla SISSA con la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) e sponsorizzata da iNEST. Con oltre 1.000 partecipanti, SIAM UQ24 ha attirato una serie di professionisti provenienti da diversi settori, tra cui fisici, ingegneri, informatici e data scientist. Questo ampio spettro di partecipanti ha garantito un ricco scambio di idee e ha incoraggiato la collaborazione interdisciplinare.
La conferenza è stata anticipata da Power of Diversity in Uncertainty Quantification, che si è tenuto in SISSA il 26 febbraio. Questo evento si è concentrato sul ruolo chiave dell’inclusività all’interno della comunità scientifica.
Per mostrare l’impatto di iNEST a un pubblico internazionale, si è tenuto il 28 febbraio presso la Stazione Marittima il minisimposio MS101, dal titolo Models, Methods, Computational Technologies for Digital Twin in iNEST: Innovation Ecosystem. Tra i relatori, il Prof. Gianluigi Rozza e la ricercatrice Spoke 9 Laura Meneghetti. Questo minisimposio ha offerto un’importante opportunità per aprire un dialogo con la comunità dei matematici applicati, anche quelli non direttamente coinvolti nell’innovazione.

Scientific Machine Learning, Emerging Topics 2024
Dal 18 al 21 giugno 2024 si è tenuta presso la SISSA Scientific Machine Learning, Emerging Topics, conferenza internazionale sulla matematica, il machine learning e le loro applicazioni nel calcolo scientifico e in ingegneria.
Un panel su iNEST ha permesso di presentare i risultati di ricerca e le iniziative principali dello Spoke 9, come lo sviluppo di TCube. Questa discussione ha offerto un’opportunità per accrescere la consapevolezza sull’impatto della ricerca nell’industria all’interno della comunità accademica internazionale, prendendo iNEST come esempio virtuoso.
Young Applied Mathematics Conference 2024
Dal 16 al 20 settembre 2024 si è svolta a Roma la quarta edizione della Young Applied Mathematicians Conference (YAMC), evento co-finanziato dalla SISSA e da iNEST. La conferenza è stata coordinata dal ricercatore dello Spoke 9 Federico Pichi, titolare di un Young Researcher Grant, e co-organizzata da Giuseppe Alessio D’Inverno.
La conferenza, incentrata su temi quali la modellazione numerica, il machine learning e l’analisi statistica, ha coinvolto attivamente giovani matematici e informatici. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche, oltre a partecipare a corsi introduttivi e sessioni parallele, favorendo un ambiente collaborativo e dinamico per l’apprendimento e l’innovazione.
Learning on Graphs 2024 – raduno italiano
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si è tenuto a Siena il raduno italiano di Learning on Graphs 2024 (LoG), sponsorizzato dalla SISSA e da iNEST. Il raduno è stato organizzato dai ricercatori dello Spoke 9 Federico Pichi e Giuseppe Alessio D’Inverno, con l’aiuto dei fondi del Young Researcher Grant di Pichi.
Matematici provenienti da tutta l’Italia che lavorano negli ambiti della geometria e del graph machine learning hanno avuto l’occasione di entrare in connessione tra loro e con i massimi esperti italiani di questi settori. È stata un’opportunità unica per la collaborazione, lo scambio di conoscenze e l’instaurazione di rapporti professionali.